Home » Mara Venier mostra la sua cucina e wow: spuntano le pizzelle napoletane | Sono deliziose

Mara Venier mostra la sua cucina e wow: spuntano le pizzelle napoletane | Sono deliziose

mara venier
Mara Venier e le pizzelle napoletane – (fonti Instagram- Corporate+) – Laterradelgusto.it

La regina della domenica è anche regina dei fornelli: Mara Venier ci porta nella sua cucina e tra le altre cose mostra le pizzelle napoletane. 

Da regina della domenica a regina dei fornelli è un attimo: Mara Venier, che ama mostrare la sua quotidianità sui social, ci porta nella sua cucina piena di prelibatezze.

In un recente video la simpatica storica conduttrice di Domenica In ha accolto l’amica Paola Perego per un pranzo definito “cinese – napoletano”.

In uno dei tanti video della donna vediamo una cucina piena di pentole e padelle, e Mara soddisfatta ne illustra il contenuto: “Riso cantonese,  sughettino per le pizzelle napoletane che poi vi farò vedere, ho preparato già la teglia per friggere, il salame piccante, le cotolette già fatte, il casatiello, la pizza rustica, l’impasto per le pizzelle, la macedonia e i pomodorini da mettere sopra alle cotolette”.

Un pranzo decisamente ricco di bontà e di pietanze, non c’è che dire. E infatti tra i commenti i fan scherzano “Ma in quanti siete a mangiare?!?!” e “Ma hai un reggimento da sfamare??”. Tra tutte le preparazioni però una spicca su tutte: le pizzelle napoletane! Vediamo come si prepara questa bontà.

Mara Venier: la ricetta delle pizzelle napoletane

Le pizzelle napoletane sono le buonissime pizze fritte, dette anche montanare: uno dei piatti più golosi della città partenopea. Un morbido impasto che viene fritto e servito con un po’ di salsa di pomodoro e a scelta un po’ di formaggio grattugiato. Per circa 12 pezzi ti servono 500 g di farina 0, 5 g di lievito di birra secco o 8 g fresco, un pizzico di sale, 300 ml di acqua, 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva. Per il condimento invece 300 g di pomodori pelati, 1 spicchio di aglio, parmigiano Reggiano DOP q.b., olio extravergine d’oliva, basilico e sale.

La prima cosa da fare è preparare l’impasto. In una ciotola versa la farina e forma una conca al centro nella quale verserai l’olio, un pizzico di sale e il lievito sciolto nell’acqua tiepida. Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e ben elastico, copri con un foglio  di pellicola trasparente e lascia lievitare per circa un paio d’ore o fino al raddoppio. Nel frattempo prepara il sugo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mara Venier (@mara_venier)

La preparazione della pizza fritta

Fai dorare lo spicchio di aglio in un filo di olio e unisci i pomodori schiacciati bene, aggiusta di sale e lascia cuocere per una mezz’oretta. Il sugo deve essere ben ristretto in modo da non colare quando lo metterai sulle pizze fritte. Mentre cuoce riprendi l’impasto lievitato, stendilo sul piano da lavoro infarinato e ricava dei cerchi con un coppapasta oppure forma della palline di circa 50 grammi con le mani, schiacciandole. Lascia lievitare ancora 30 minuti.

Scalda in una padella abbondante olio di semi di arachide e friggi pochi pezzi alla volta dopo averli schiacciati leggermente al centro, e lasciando scolare su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Condisci con un po’ di sugo di pomodoro dal quale avrai eliminato l’aglio, una foglia di basilico e un po’ di parmigiano. Le pizzelle napoletane calde sono paradisiache, ma si mantengono morbide anche per un giorno. Sicuramente però non ne avanzerà nessuna.