Home » Troppo Caldo per cucinare: questo è un aiutino consigliato dal medico che funziona davvero

Troppo Caldo per cucinare: questo è un aiutino consigliato dal medico che funziona davvero

Fa troppo caldo per cucinare?
Caldo in cucina – Depositphotos – Laterradelgusto.it

In estate cucinare e mettersi ai fornelli può risultare parecchio difficile. Il medico consiglia come affrontare il caldo.

Cucinare è un’operazione essenziale se vogliamo metterci a tavola alle ore dei pasti e trovare un piatto pronto ad attenderci e favorire la nostra nutrizione. In poche parole le pietanze non si preparano da sole, ma è necessaria la manodopera di chi in casa di cibo e manicaretti se ne intende.

Qui sorge però un piccolo problema, ovvero se mettersi ai fornelli nel tepore della nostra cucina può rivelarsi un’operazione facile e piacevole nelle stagioni fredde, cioè in autunno e/o inverno, ben diverso è farlo in piena estate, dove a farci compagnia è invece la terribile afa tipica della stagione ora in corsa.

Ovviamente con l’avanzare dell’estate è anche di conseguenza più facile arrivare ad auspicare dei piatti non caldi, ottimi se consumati freddi o a temperatura ambiente. Possiamo citare ad esempio insalate di verdure, di riso, oppure di pasta. Al tempo stesso delle semplici e accattivanti combo che non hanno bisogno di alcuna cottura.

Non una ma ben due sostanze che fanno la differenza

Tra le combo appena citate, tanto per restare in esempio, possiamo citare, tonno e fagioli, che eventualmente può essere arricchito dalla presenza di una cipolla bianca a fette e, eventualmente, di maionese. Ad ogni modo se mettersi ai fornelli diventa un’operazione davvero tropo spossante, come anche in qualunque altro ambito, se l’afa è troppo forte, ci sono ben due soluzioni.

In realtà potrebbero definirsi due in una, dal momento che si tratta solamente di assumere, come consigliato dai medici, due semplici sostanze, ovvero magnesio e potassio. Si tratta di cellule che sono di per sé già presenti nel nostro organismo e che quindi necessitano talora di essere solo ben potenziate.

Fa troppo caldo per cucinare?
Cibi che contengono magnesio e potassio – Depositphotos – Laterradelgusto.it

Assumere con costanza magnesio e potassio fa la differenza

Per quanto riguarda il fabbisogno giornaliero di queste sostanze possiamo dire che tutto dipende molto da individuo a individuo. Tuttavia in linea di massima possiamo affermare che per un adulto che conduce una vita sedentaria il fabbisogno è di 300-500 mg/die di magnesio, mentre per quanto concerne il potassio siamo sui 2000-3000 mg/die.

Per poterne assumere correttamente è necessario seguire una dieta, intesa come alimentazione, sana, varia e controllata, seguendo possibilmente una tabella stilata da un professionista e mai e poi mai tramite il pericoloso fai da te. Bene è inoltre assumere degli integratori, dato che nel cibo comune, per quanto ne possa contenere di entrambe le sostanze, alto è il rischio che di disperdano durante la conservazione.